Gruppo Giovani 3G

Questo gruppo è pensato per te che vivi a Ginevra, che parli italiano e non solo, che hai ricevuto la Cresima o che hai dai 15 ai 25 anni. Abbiamo una proposta già avviata ma aperta a tutti: creare un gruppo alla MCI. L’idea è di trovarsi insieme, avere un luogo di incontro, di conoscenza, di confronto, per passare del tempo e fare qualcosa insieme. La strada la facciamo insieme, i progetti anche. Se senti il desiderio di trovare un posto e delle persone di riferimento, con cui ritrovarti quando vuoi parlare o vuoi per passare del tempo, o anche per crescere umanamente e cristianamente, vieni. Ti aspettiamo.

Non sappiamo ancora cosa avverrà, se avremo successo. Però qui c’è la poposta e persone concrete che la sostengono: e possiamo progettare e costruire insieme.
La vita insegna quanto sia importante nutrirsi per vivere. Il corpo, senza cibo, deperisce. La stessa cosa avviene per la nostra vita umana come pure per la nostra vita spirituale. Se ci nutriamo di buone relazioni tra di noi e con Dio la nostra vita cresce, affonta le prove e trova le soluzioni, condivide speranze e gioie e sperimenta la bellezza del fare comunione.
A te la scelta…noi ti aspettiamo.

Gli incontri verranno definiti insieme ad Alessandro, Carmine, Vera, Sara e agli altri del gruppo.
Per sapere e restare in contatto
iscriviti a questo gruppo WhatsApp:
https://chat.whatsapp.com/DFE6iYErDSxDxDPW4wYYRa

A presto!

Coppie Giovani

«Le parrocchie, i movimenti, le scuole e altre istituzioni della Chiesa possono svolgere diverse mediazioni per curare e ravvivare le famiglie. Per esempio, tramite strumenti come: riunioni di coppie vicine o amiche, ritiri brevi per sposi, conferenze di specialisti su problematiche molto concrete della vita familiare, centri di consulenza matrimoniale, operatori missionari preparati per parlare con gli sposi sulle loro difficoltà e aspirazioni, consulenze su diverse situazioni familiari (dipendenze, infedeltà, violenza familiare), spazi di spiritualità, laboratori di formazione per genitori con figli problematici, assemblee familiari. La segreteria parrocchiale dovrebbe essere in grado di accogliere con cordialità e di occuparsi delle urgenze familiari, o di indirizzare facilmente verso chi possa dare aiuto. C’è anche un sostegno pastorale che si dà nei gruppi di sposi, tanto di servizio che di missione, di preghiera, di formazione o di mutuo aiuto. Questi gruppi offrono l’opportunità di dare, di vivere l’apertura della famiglia agli altri, di condividere la fede, ma al tempo stesso sono un mezzo per rafforzare i coniugi e farli crescere».

(Esortazione apostolica postsinodale Amoris Lætitia, n. 229)